PROCTOLOGIA

Dr. Giuseppe Fiducia

RETTOSCOPIA O RETTOSIGMOIDOSCOPIA RIGIDA
E’ l’altro esame base che si esegue a prescindere della sintomatologia; con un tubicino del giusto calibro, si visualizzano gli ultimi venti centimetri del retto e di parte del colon-sigma; è la sfera di competenza della proctologia; con questo esame si escludono o si accerta la presenza di infiammazioni ” interne ” quali le proctiti generiche o specifiche come quelle di Crohn o della rettocolite ulcerosa, le infezioni, la presenza di polipi benigni o maligni,  la presenza o meno di tumori; è l’esame principe per la diagnosi di emorroidi e per verificare la provenienza delle perdite di sangue alla defecazione. L’esame è assolutamente indolore e dura un paio di minuti!

MANOMETRIA ANO-RETTALE
E’ un esame molto sofisticato eseguito in esclusiva in provincia di Siracusa. E’ assolutamente indolore.  Ha come scopo misurare le pressioni di lavoro e a riposo sia del retto che dell’ano, valutando così alcune forme di stitichezza, di dolore all’ano, o di incontinenza anale ai gas od alle feci; ha una durata di cinque-dieci minuti; la refertazione dal punto di vista grafico è a grandi linee simile ad un ” elettrocardiogramma” dove, invece di essere stati registrati i valori elettrici della attività di un cuore sono stati registrati i valori pressori della attività degli sfinteri anali, del perineo e del retto.

ECOGRAFIA PERINEALE
Ecografia del pavimento perineale studia la zona perineale, anale e perianale sia nel comparto cutaneo-sottocutaneo, sia nel comparto muscolare;

ANALISI DEL TRANSITO INTESTINALE CON MARKERS RADIOPACHI
E’ lo studio della progressione di alcuni pezzettini di “plastica” attraverso l’intestino con una radiografia semplice dell’addome eseguita ogni giorno per cinque giorni; la loro espulsione con le feci o la loro localizzazione nel tubo digerente alla fine dei cinque giorni, consentono di conoscere meglio il tipo di stitichezza e poter tentare la migliore terapia possibile; è assolutamente innocua.

ECOGRAFIA DEL CANALE ANALE E DEL RETTO
E’ una ecografia della parete del perineo, nella quale si studiano i muscoli sfinterici anali, e tutti gli altri muscoli che compongono il perineo e la zona rettale; questo esame vede quello che gli esami endoscopici  ( colonscopia, rettoscopia ) non possono vedere; anch’esso è un esame assolutamente indolore, ed è molto meno pervasivo della ecografia interna ginecologica; consente di studiare adeguatamente i muscoli anali sia per le problematiche inerenti la stitichezza, sia soprattutto, per quanto riguarda le fistole e gli ascessi anali e perianali, la loro distribuzione, il loro decorso, importanti propedeuticamente per gli eventuali interventi chirurgici da programmare.

ECOGRAFIA ANSE INTESTINALI / ECOGRAFIA TUBO DIGERENTE
E’ una ecografia simile a quella ” addominale ” ma che si differenzia per l’utilizzo di un apparecchio ecografico molto avanzato simile a quelli di tipo cardiologico perchè ciò consente, con le opportune sonde ecografiche e manovre, di studiare adegutamente, le pareti del tubo digerente, in special modo, dell’intestino tenue suddiviso in digiuno ed ileo e del colon. Questo tipo di ecografia, infatti, al contrario di quella addominale tipica che studia gli organi “pieni” come il fegato, la milza, il pancreas, studia il tubo digerente nel senso stretto del termine, le sue pareti, il suo movimento denominato “peristalsi”, consentendo così di individuare diverticoli, ispessimenti muscolari patologici, rallentamenti (ipoperistaltismo) od aumenti (iperperistaltismo) dei movimenti intestinali; consente di individuare sub-occlusioni o sub-ostruzioni intestinali organiche o funzionali ed ancora raccolte patologiche in cavità peritoneale. E’ compreso, nei casi possibili, uno studio dei vasi arteriosi più importanti quali il tronco celiaco e le biforcazioni mesenteriche, nonchè l’arteria aorta addominale per una valutazione della irrorazione sanguigna dello stesso tubo digerente, molte volte causa di dolori addominali, di cattiva digestione, di dispepsia gastrointestinale, di sindrome da colon irritabile; è, infatti, un esame che sta sempre più assurgendo importanza nello studio della sindrome del colon irritabile, delle coliche addominali ricorrenti, della stitichezza, della diarrea cronica; è un importante presidio diagnostico per lo studio di patologie come la malattia di Crohn, la RettoColite Ulcerosa, e le altre malattie infiammatorie intestinali.

ANO-RETTOSCOPIA AD ALTA DEFINIZIONE (HRA)

PROCTOLOGIA