CHIRURGIA DELL’OBESITÀ

Dr. Giovanni Berbiglia

Centro di eccellenza S.I.C.OB. (Società Italiana di Chirurgia dell’OBesità e delle malattie metaboliche) del presidio ospedaliero “Policlinico Abano” di Abano Terme (PD)

Membro IFSO (International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders)

Obesità - Chirurgia dell'obesità presso Apollo Medical Siracusa

L’obesità è considerata un importante fattore di rischio per l’insorgenza di gravi patologie.

I chili di troppo predispongono ad una serie di gravi malattie come: ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio, diabete mellito, insufficienza respiratoria, artrosi, irregolarità mestruali, ictus, varici, depressione, ansietà, problemi della sessualità, limitazioni nei movimenti.

Nell’obeso il sovrapporsi di queste patologie si traduce in un deterioramento della qualità di vita ed un aumento di mortalità.

A volte dieta, esercizio fisico, psicoterapia e farmaci non bastano a mantenere sotto controllo il peso.

La chirurgia dell’obesità (chirurgia bariatrica; dal greco baros, peso) elimina in maniera durevole il problema dell’eccesso di peso; dopo l’intervento chirurgico le patologie sopra citate sono quindi suscettibili di miglioramento o risoluzione. Questo significa anche ridurre o non prendere più i farmaci per il trattamento delle stesse patologie e prevenire tutte le complicanze.

L’indice più utilizzato per misurare il grado di obesità è il Body Mass Index (BMI) o Indice di Massa Corporea (IMC), ottenuto dividendo il peso corporeo (in Kg) per il quadrato dell’altezza (in metri). Ad esempio per un individuo che pesa 67Kg ed è alto 165cm il calcolo sarà: 67:2,7225(1,65×1,65) = 24,60 (il numero ottenuto è proprio l’Indice di Massa Corporea). I parametri da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • Normopeso: BMI 18.5 – 24.9
  • Sovrappeso: BMI 25 – 29.9
  • Obesità di I grado: BMI 30 – 34.9
  • Obesità di II grado: BMI 35 – 39.9
  • Obesità di III grado: BMI 40 – 49.9
  • Super obesità: BMI da 50 in su

La chirurgia per la perdita di peso è riservata a pazienti di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con BMI maggiore di 35 e per i quali le altre terapie (diete, farmaci, esercizio fisico, psicoterapia) non hanno avuto successo duraturo.

Gli interventi chirurgici per l’obesità attualmente in uso in Italia sono:

A) Interventi che limitano l’introduzione del cibo ad azione prevalentemente meccanica (interventi restrittivi)

B) Interventi che limitano l’assorbimento del cibo (interventi malassorbitivi)

C) Interventi misti

Gli interventi più eseguiti nel corso degli ultimi anni sono:

-Sleeve Gastrectomy, Bendaggio Gastrico (interventi restrittivi)

-Bypass Gastrico, Mini Bypass Gastrico (interventi misti)

Sono interventi che vengono eseguiti in anestesia generale; condotti con tecnica laparoscopica introducendo appositi strumenti e una minuscola videocamera nell’addome del paziente, attraverso piccoli fori.

Il Pallone Intragastrico deve essere considerato come trattamento transitorio dell’obesità. Normalmente viene utilizzato in preparazione ad una tecnica chirurgica definitiva, ma in casi selezionati può essere impiegato nei pazienti non candidabili alla chirurgia bariatrica.

Se tutte le altre terapie hanno fallito, la chirurgia bariatrica può salvare la vita ad un paziente e dargli di nuovo la possibilità di fare cose che l’obesità gli aveva impedito da tempo.

L’idoneità ad essere sottoposti all’intervento di chirurgia bariatrica è stabilita anche in seguito a preliminari accertamenti ematochimici e strumentali (per valutare la presenza di altre eventuali patologie che comunque andranno approfondite prima di subire l’intervento).

Il ricovero e l’intervento chirurgico bariatrico sono totalmente a carico del S.S.N.

Presso il centro Apollo Medical è possibile effettuare una visita con il Dr. Giovanni Berbiglia.

La visita chirurgica bariatrica serve a:

  • valutare il quadro clinico del paziente obeso
  • determinare se esistono le condizioni per la chirurgia dell’obesità
  • concordare ed illustrare la procedura chirurgica eventualmente più indicata
  • prescrivere gli esami e le valutazioni specialistiche necessarie a stabilire l’idoneità all’intervento.

Non è prevista una preparazione alla visita. E’ raccomandato di presentare eventuale documentazione clinica riferita a precedenti ricoveri, interventi o malattie e di scrivere o saper riferire nomi e dosaggi di eventuali farmaci e/o integratori assunti.

Oltre alla visita specialistica, presso il centro Apollo Medical è possibile effettuare tutti gli esami e le valutazioni preliminari all’intervento.

Dopo un cospicuo calo di peso, il passo successivo per alcuni pazienti è la chirurgia plastica ricostruttiva postbariatrica: interventi di rimodellamento del tessuto cutaneo e sottocutaneo nei pazienti che presentino alterazioni morfologiche dovute al cedimento dei tessuti successivo a un intervento di chirurgia dell’obesità (addominoplastica, dermolipectomia delle braccia, dermolipectomia interno cosce, ecc.). Va precisato che non tutti i corpi reagiscono al dimagrimento allo stesso modo e l’eccesso di cute potrebbe riassorbirsi in modo naturale. Dopo una prima visita sarà il chirurgo a decidere se il caso può rientrare o meno all’interno del ventaglio di interventi convenzionati con il S.S.N.

CHIRURGIA DELL’OBESITÀ