GASTROSCOPIA
ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIAGNOSTICA

Dr. Sebastiano Romano

Dr. Salvatore Pecorella

L’endoscopia digestiva è quel settore di attività che si occupa della diagnostica e della terapia delle malattie digestive con metodiche invasive.

Le attività sono focalizzate sull’utilizzo delle tecniche endoscopiche con strumento flessibile, per la diagnosi ed il trattamento di un ampio spettro di patologie dell’apparato digerente nell’adulto.

Sono comprese attività come la esofagogastroduodenoscopia, la rettosigmoidoscopia, la colonscopia senza e con prelievo bioptici. In particolare indagini endoscopiche diagnostiche delle vie digestive superiori ed inferiori, comprensive di biopsia o asportazione di polipi di piccole dimensioni (< 2 cm di diametro) con eventuale emostasi di sanguinamenti secondari alle procedure eseguite.

REQUISITI TECOLOGICI

  • Gastroscopio flessibile standard
  • Colonscopio flessibile standard
  • Lettino endoscopico elettrico
  • Strumenti per prelievi
  • Colonna fornita di fonte luminosa
  • Sistema di monitoraggio paziente con pulsossimetro e rilievo incruento della pressione arteriosa
  • Materiale per incannulamento e mantenimento via venosa
  • Sistema di reprocessing endoscopi

Nel nostro centro è possibile effettuare esami endoscopici digestivi, sia gastroscopia che colonscopia. Gli esami sono eseguiti in sedazione con la presenza di un anestesista. Inoltre prima dell’esame viene eseguito un dettagliato screening anamnestico, da parte del gastroenterologo, ed un elettrocardiogramma.

L’esame, soprattutto colonscopico, viene effettuato con un sistema di ultima generazione che consente di identificare, elaborare e classificare piccoli polipi e lesioni che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Il principale vantaggio di questa tecnologia è rappresentato dalla possibilità di migliorare la prevenzione del tumore del colon-retto con l’identificazione di lesioni piccole e benigne che, se non individuate e asportate, andrebbero incontro, nel tempo, alla trasformazione maligna.

Oltre alla corretta esecuzione delle tecniche delle tecniche in sé, è necessario porre molta attenzione a tutti i processi di preparazione e di successiva gestione di endoscopi ed accessori, definito Reprocessing. Per  reprocessing si intende il trattamento di decontaminazione, detersione e disinfezione di alto livello degli strumenti endoscopici e loro accessori, in modo da garantire una prestazione sanitaria sicura dal punto di vista infettivo per l’utilizzatore successivo.

Il reprocessing viene effettuato con un sistema automatico attraverso una lavaendoscopi che rilascia, al termine del lavaggio, una certificazione scritta che viene consegnata al paziente in fase di refertazione

GASTROSCOPIAED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIAGNOSTICA