TERAPIA DEL DOLORE

TERAPIA DEL DOLORE 

Il dolore, quando diventa cronico, può intaccare anche in maniera molto importante la serenità della vita quotidiana e nelle persone, la presenza di un dolore cronico, è molto più diffuso di quello che si possa pensare. 

Molte patologie, in qualità di patologie croniche, non possono essere del tutto risolte con una cura. In questi casi però si può intervenire con delle terapie in grado di controllare il sintomo del dolore e tenerlo a bada, così da migliorare la qualità della vita e permettere ai pazienti di convivere quanto più serenamente con la propria patologia. 

La terapia antalgica nel campo della medicina rientra nella branca dell’anestesiologia e si pone come obiettivo proprio quello di intervenire sul sintomo del dolore e risolverlo oppure controllarlo. 

Per iniziare un percorso di terapia antalgica è prima di tutto necessario fare una prima visita con uno specialista in anestesiologia e rianimazione. 

Durante la prima visita lo specialista analizza la causa del dolore e come si manifesta: dove è localizzato, se è continuo o improvviso, se è un dolore acuto o sordo, se si presenta per lo più in determinate circostanze. 

A questo punto il medico indicherà al paziente la terapia più corretta da seguire 

 

TERAPIA DEL DOLORE